COSA SONO I FONDI INTERPROFESSIONALI

Tutte le aziende hanno a disposizione la possibilità di formare – in modo completamente gratuito – i propri dipendenti.

Molte aziende fanno formazione gratuita con docenti specializzati da diversi anni, ottenendo un costante miglioramento della qualità, competenza e preparazione del proprio personale.

Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota – corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori – all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria“.

Da alcuni anni, è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%”, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali.

Se si fa questa seconda scelta, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo è possibile richiedere di ricevere – in cambio – formazione in modo del tutto gratuito.

Sempre più aziende, scelgono di non sprecare il proprio 0,30% e di destinarlo ad un Fondo Interprofessionale per poter ricevere Formazione finanziata.

Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali?

I Fondi Partitetici Interprofessionali (Legge 388/2000) sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati. Sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo tra i loro iscritti.

Destinando lo 0,30% a un Fondo Interprofessionale, l’azienda avrà la garanzia che quanto versato – per obbligo (Legge 845/1978) – le possa ritornare in azioni formative volte a qualificare – in piena sintonia con le proprie strategie aziendali – i lavoratori dipendenti.

L’adesione a un fondo non comporta alcun costo ulteriore per le imprese e – in qualsiasi momento – è possibile cambiare Fondo o rinunciare all’adesione.

Quali sono i vantaggi?

L’adesione è libera e gratuita. Aderire a un Fondo Interprofessionale comporta numerosi vantaggi, tra cui:

  • accrescere la competitività dell’impresa;

  • ridurre i costi aziendali sostenuti per la formazione;

  • partecipare attivamente a iniziative formative adeguate ai bisogni e alla realtà dimensionale dell’impresa;

  • soddisfare le proprie esigenze formative;

  • consolidare la capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato, grazie all’aumento di know-how conseguente alla valorizzazione professionale dei dipendenti.

Come beneficiare di questa opportunità nel modo più semplice ed efficace?

Il modo più semplice è quello di affidare tutta l’attività a un service esterno che gestisca sia la procedura di finanziamento sia l’erogazione dei percorsi formativi.

SCM Consulting offre, alle imprese interessate, la propria competenza in materia di Fondi Interprofessionali, sostenendo le imprese in tutte le fasi, dall’inizio (scelta del Fondo Interprofessionale più appropriato alle esigenze dell’azienda e relativa adesione) alla fine del processo (chiusura, rendicontazione e certificazione del percorso formativo realizzato).

SCM Consulting dispone di un catalogo formativo composto da oltre 450 corsi di formazione ed è in grado di offrire una copertura completa dei fabbisogni formativi di una azienda.

Siamo sempre a disposizione dei nostri clienti per progettare e realizzare percorsi formativi specifici per ciascuna realtà.

SCM Consulting opera con successo su tutti i principali Fondi Interprofessionali.

Qual è il metodo di lavoro di SCM Consulting?

Il nostro metodo è il risultato dell’integrazione di un’ampia offerta formativa e di una consolidata esperienza nella gestione dei finanziamenti.

Dopo un primo contatto – anche solo telefonico al nostro sarà nostra cura organizzare un primo incontro all’interno del quale presentare, più nel dettaglio, le opportunità offerte dai Fondi Interprofessionali.

Successivamente, chiederemo all’azienda di compilare un semplice questionario anagrafico per consentirci di fare un primo screening e identificare il Fondo Interprofessionale più appropriato alle esigenze e specificità dell’azienda.

Seguirà una analisi puntuale dei fabbisogni formativi dell’azienda.

A questo punto l’azienda sarà inserita all’interno del nostro database e sarà informata puntualmente delle iniziative e opportunità offerte dai Fondi Interprofessionali, con la garanzia di non lasciarsi più sfuggire nessuna – piccola o grande – opportunità di formazione gratuita.

I Fondi Interprofessionali emanano periodicamente delle comunicazioni con cui invitano le imprese, singole o associate, a presentare i propri Piani Formativi.

È nostra cura fornire assistenza continua alle imprese durante le fasi di presentazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione dei Piani Formativi.

Sull’opportunità più appropriata, insieme all’impresa, sarà sviluppato il piano formativo e un team di esperti di SCM Consulting si occuperà della stesura e presentazione del progetto e della domanda di finanziamento.

Tutte queste fasi non avranno nessun onere aggiuntivo per le aziende. In altre parole, SCM Consulting sarà remunerata direttamente sul progetto e solo ed esclusivamente nel caso di buon esito della richiesta di finanziamento.

Una volta approvato il progetto presentato, SCM Consulting si occuperà di tutto: erogare i corsi formativi di propria competenza scelti dall’azienda e gestire gli aspetti burocratici della richiesta di finanziamento, sollevando l’azienda da qualsiasi onere burocratico e gestionale.

Qual è il valore aggiunto che SCM Consulting può dare?

Penseremo noi a tutti gli aspetti burocratici: istruzione della pratica, presentazione della domanda, definizione del progetto, gestione del finanziamento e rendicontazione del finanziamento ricevuto.

Aiuteremo l’impresa a scegliere solo le opportunità migliori e più coerenti con i propri fabbisogni e con le proprie specifiche necessità.

Grazie alla nostra capacità di progettare interventi appropriati e coerenti con le politiche dei diversi Fondi Interprofessionali, aumentiamo le probabilità dell’azienda di vedere approvate le richieste di finanziamento.

Offriamo una formazione di straordinaria qualità! I nostri percorsi sono stati pensati e progettati con particolare attenzione e siamo pronti a soddisfare tutte le richieste, anche le più specifiche.

Offriamo un’assistenza H24 e 7 giorni su 7 alle imprese. Siamo sempre disponibili a rispondere a domande e fornire risposte alle diverse e specifiche problematiche.

Siamo esperti nella gestione del Conto Formazione, consentiamo di programmare e sviluppare un uso intelligente del Conto Formazione.

Disponiamo – oltre che di formazione tradizionale in aula – anche di percorsi di formazione in modalità e-learning.

Qual è il primo passo per poter iniziare?

Chiamare  subito il nostro numero 06.87071368 – attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 – oppure inviare una mail di richiesta a consulting@consorzioscm.it e chiedere un primo colloquio senza alcun impegno per valutare meglio questa straordinaria opportunità.